1 giugno 2025
Oggi ricorre la 59ª Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali. Si celebra oggi il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani.
ASCENSIONE, FONDAMENTO DELLA SPERANZA
Dopo la Risurrezione Gesù completa la formazione degli apostoli per renderli consapevoli della missione loro affidata di essere araldi del Vangelo. L'Ascensione è il coronamento della vita di Gesù, è l'entrata nella gloria del Padre dopo le sofferenze della passione per sedere alla sua destra. Ma l'Ascensione di Cristo è anche il fondamento della speranza dell'uomo. Con Gesù è la natura umana che viene collocata alla destra del Padre, poiché Cristo non è solo Dio ma uomo-Dio. In lui la nostra umanità è già collocata accanto al Padre e mentre camminiamo ancora pellegrini in questo mondo viviamo nella speranza di raggiungere Cristo nella gloria (cf. Colletta). Tuttavia, con la sua Ascensione al cielo Cristo ha dato a tutti un mandato: tenere il cuore rivolto verso l'alto e alle cose di lassù, ma anche di predicare a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati per partecipare alla edificazione del regno di Dio che è regno di giustizia, di pace e di amore. Come le piante e gli alberi si innalzano verso la luce e il calore del sole, e producono fiori e frutti, così anche noi mentre volgiamo lo sguardo al Sole divino impegniamoci a produrre frutti di vera fraternità.
don Donato Allegretti
Le famiglie in festa per il Giubileo
Il Giubileo delle Famiglie, dei Bambini, dei Nonni e degli Anziani, che si celebra a Roma in questi giorni, vuole abbracciare le generazioni e mettere in risalto come la famiglia ormai veda un coinvolgimento ravvicinato di componenti che non tanto tempo fa avrebbero giocato un ruolo molto meno centrale. Si pensa soprattutto ai nonni i quali, pur non condividendo la stessa abitazione, sono spesso diventati indispensabili per la cura e l'educazione dei nipoti in un momento in cui la famiglia è divenuta più fragile ed esposta, permettendo ai genitori di lavorare o comunque di svolgere attività che altrimenti non sarebbero state possibili. La loro presenza supplisce alle difficoltà che vengono intensificate qualora lavorino tutti e due i genitori o vi è un solo genitore. Così i nonni sono spesso diventati protagonisti anche della formazione religiosa dei loro nipoti, accompagnandoli a Messa e al catechismo, rispondendo a domande in cui le risposte date da loro, spesso si rivelano determinanti per la trasmissione della fede. La situazione della Chiesa riguardo ai nonni non è tanto diversa rispetto agli anziani in generale. L'aspettativa di vita in Italia è arrivata a una media di 84 anni, aumentando l'intervallo di anni che separano età pensionabile e fine della vita. In generale non si vedono, purtroppo, proposte formative corrispondenti, come se questa fascia d'età non ne avesse bisogno. In realtà, la comunità cristiana deve aver cura della formazione di tutte le fasce d'età che la compongono, perché ognuna di esse porta con sé i propri doni e le proprie problematiche, anche in campo religioso. Non solo, anche se la saggezza non è sinonimo di anzianità, essa è un dono che Dio spesso elargisce volentieri tra gli anziani, che a loro volta sono chiamati ad accoglierlo mentre contano i giorni che Dio, nella sua bontà, concede loro. Così vengono ad arricchire non solo le loro famiglie, nipoti compresi, ma tutta la comunità e la società in generale.
iubilaeum2025.va
Preghiera dei fedeli
C - Il Signore Gesù, vincitore della morte, siede alla destra del Padre e intercede per noi. Per questo, con cuore fiducioso preghiamo.
Lettore - Diciamo insieme:
Signore della vita, ascoltaci.
1. Per la Chiesa: sia agli occhi di tutti la vera immagine di Cristo che annuncia con franchezza a tutti gli uomini il regno di Dio. Preghiamo:
2. Per gli operatori cristiani della comunicazione: il loro lavoro sia al servizio esclusivo della verità per suscitare speranza in un mondo e in una società che fatica a sperare. Preghiamo:
3. Per chi non crede e pensa che la speranza del cielo costituisca un ostacolo alla giustizia sociale: si convinca che invece ne è il più forte stimolo. Preghiamo:
4. Per le famiglie, i bambini, i nonni e gli anziani: questo giubileo faccia crescere tutti nell'amore e nel servizio vicendevole, per essere nella società umana segno di unità e comunione. Preghiamo:
5. Per la nostra comunità: non tema le insidie del male, ma guardi con speranza al cielo e all'eternità, meta finale del suo cammino. Preghiamo:
Intenzioni della comunità locale.
C - O Dio nostro Padre, rendici capaci di testimoniare il Vangelo, perché possiamo renderci degni di quel posto in cielo accanto a te, che il tuo Figlio ci ha preparato. Per Cristo nostro Signore. A - Amen.
2-8 giugno 2025
2 L Regni della terra, cantate a Dio. Quando gli altri ci abbandonano, come accade a Gesù, confermiamo la nostra fede nel Padre, che non ci abbandona. Ss. Marcellino e Pietro (mf); S. Erasmo; S. Eugenio I. At 19,1-8; Sal 67; Gv 16,29-33.
3 M Ss. Carlo Lwanga e c. (m, rosso). Regni della terra, cantate a Dio. Che siano una cosa sola come lo sono il Padre e il Figlio: questa è la preghiera di Gesù per i discepoli. S. Clotilde; S. Oliva. At 20,17-27; Sal 67; Gv 17,1-11a.
4 M Regni della terra, cantate a Dio. La Parola è verità; a causa di essa i discepoli sono stati odiati dal mondo. Gesù chiede al Padre di consacrarli nella verità. S. Quirino; S. Francesco Caracciolo; S. Filippo Smaldone. At 20,28-38; Sal 67; Gv 17,11b-19.
5 G S. Bonifacio (m, rosso). Proteggimi, o Dio: in te mi rifugio. Gesù estende la sua preghiera anche a coloro che crederanno in lui mediante l'eco della parola annunciata. Essa è accolta per vivere nell'unità. S. Franco; S. Pietro Spanò. At 22,30; 23,6-11; Sal 15; Gv 17,20-26.
6 V Il Signore ha posto il suo trono nei cieli. Gesù risorto riconferma il primato di Pietro; a lui chiede per ben tre volte che dimostri il suo affetto. S. Norberto (mf); S. Claudio; B. Falcone. At 25,13-21; Sal 102; Gv 21,15-19.
7 S Gli uomini retti, Signore, contempleranno il tuo volto. Pietro deve imparare a seguire Gesù, senza cedimenti e senza preoccuparsi dei disegni che Dio ha per gli altri discepoli. S. Colmán; S. Antonio M. Gianelli; B. Anna di S. Bartolomeo. At 28,16-20.30-31; Sal 10; Gv 21,20-25. í 7-8 giugno: Giubileo dei Movimenti, delle Associazioni e delle nuove Comunità.
8 D PENTECOSTE / C (s, rosso). Lit. propria - Termina il Tempo di Pasqua. S. Medardo; S. Fortunato. At 2,1-11; Sal 103; Rm 8,8-17; Gv 14,15-16.23b-26.
Proposte per i canti
PROPOSTE PER I CANTI: da Nella casa del Padre, ElleDiCi, 5a ed. - Inizio: Nei cieli un grido risuonò (180); Cristo risusciti (171). Salmo responsoriale: M° S. Militello; oppure: Popoli tutti, lodate il Signore (183). Processione offertoriale: O Dio dell'universo (297). Comunione: Cantiamo al Signore glorioso (169); Tu percorri con noi (307). Congedo: Gioia del cuore (279).