28 settembre 2025

La contrapposizione tra il ricco epulone e Lazzaro evidenzia la necessità di usare le ricchezze come strumento di relazione con Dio e di cura attenta dei fratelli. Oggi ricorre la 11ª Giornata del migrante e del rifugiato. Si celebra oggi il Giubileo dei Catechisti.


LA FORZA DELLA FEDE



Il profeta Abacuc svolge la sua missione circa settecento anni prima di Cristo. Il suo messaggio interpella anche noi, impotenti davanti alla violenza e all'ingiustizia, e colpiti dal "silenzio" di Dio. È un messaggio di speranza che ci dà conforto: chi opera il male fallirà, ma chi compie il bene ("il giusto") si affida a Dio e ottiene la salvezza: «Il giusto vivrà per la sua fede» (I Lettura). La crisi di fede del nostro tempo, originata dall'indifferenza e dall'abbandono della pratica religiosa, spinge tutti noi a rivolgere al Signore la richiesta degli apostoli: «Accresci in noi la fede». Ma anche a fare nostri i richiami dell'apostolo Paolo: «Ravviva il dono di Dio», «Non vergognarti di dare testimonianza al Signore nostro», «Soffri con me per il Vangelo» (II Lettura). La fede si esprime nella nostra vita, nel nostro lavoro, nel metterci a servizio della famiglia e della comunità. Viviamo e serviamo con l'umiltà e la disponibilità del servo descritto nel Vangelo, senza nulla pretendere: «Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare». Questa gratuità è la chiave che apre l'ingresso nel regno di Dio.

don Primo Gironi, ssp, biblista

Essere Chiesa missionaria nel mondo che cambia

È cresciuta in tempi recenti, anche grazie al magistero di papa Francesco, la consapevolezza della Chiesa come missionaria per natura. Si approfondisce così il significato e l'orizzonte della missione della Chiesa, non più limitato a quella che resta ancora, tra molti fedeli, l'idea predominante, cioè missione come "evangelizzazione dei popoli", per cui i missionari, di solito religiosi, partono dai loro paesi per annunciare Cristo in terre e a popoli in cui egli è ancora sconosciuto, oppure dove la comunità cristiana è ancora giovane per cui necessita di un sostegno esterno.
Questo tipo di missione resta valido e necessario, e molti missionari - presbiteri, religiosi e laici - continuano a impegnarsi con dedizione in terre che un tempo sarebbero state denominate "terre di missione". La crescente secolarizzazione, tra le cui cause non va ignorata l'influenza sempre più pervasiva della cultura digitale, ha comunque reso necessaria, già ai tempi di san Giovanni Paolo II e poi di Benedetto XVI, una "nuova evangelizzazione", aprendo nuovi scenari di missione in terre di antica tradizione cristiana, dove ha preso piede con sempre maggior forza l'indifferenza, se non addirittura l'ostilità al Vangelo.
In questo sforzo di rievangelizzazione sono spesso impegnati nuovi movimenti ecclesiali, a volte nati proprio con questo scopo. Insomma, è oggi chiara la consapevolezza che tutta la terra è campo di missione, pur restando differenti i contesti e quindi le metodologie con cui affrontare le sfide, come le questioni che toccano l'inculturazione della fede. Anche i migranti costituiscono un campo di missione per la Chiesa, chiamata per la sua natura missionaria, ad annunciare la buona notizia a coloro che intraprendono il viaggio verso terre nuove, o in cerca di migliori condizioni di vita oppure perché perseguitati in patria.
L'esercizio della carità esige che la Chiesa si prenda cura di loro, nella consapevolezza che la sua missione profetica non permette in alcun modo l'indifferenza e il silenzio davanti a soprusi e discriminazioni. È uno dei compiti della Chiesa richiamare la società a quella giustizia che sta alla base di ogni convivenza civile e la cui mortificazione conduce inesorabilmente a un futuro meno sicuro per tutti.

iubilaeum2025.va

Preghiera dei fedeli

C - Fratelli e sorelle, avere fede significa lasciare che lo Spirito di Dio soffi nella nostra vita, indicandoci la via del Signore. Facciamoci ispirare dallo Spirito nelle nostre invocazioni e preghiere.

Lettore - Diciamo insieme:
 Signore, accresci la nostra fede.

1. La Chiesa ci aiuti a crescere nella fede e nell'incontro con il Signore, e a testimoniare al mondo la verità del Vangelo. Preghiamo:
2. Coloro che hanno responsabilità civili siano sempre difensori della legalità, nella continua ricerca del bene comune. Preghiamo:
3. I missionari, impegnati a portare l'annuncio di salvezza nel mondo, si lascino permeare dallo stile del Signore Gesù. Preghiamo:
4. Coloro che devono lasciare le loro case per guerre, persecuzioni, povertà o disastri naturali, trovino accoglienza e opportunità per ridare dignità alla loro vita. Preghiamo:
5. I religiosi, i monaci e i membri degli istituti secolari vivano con fedeltà e gioia la loro vocazione, e portino sempre al mondo la luce del Vangelo. Preghiamo.
6. La nostra comunità, seguendo l'esempio di Cristo, cresca nella fede, nell'umiltà e nel servizio. Preghiamo:

Intenzioni della comunità locale.

C - O Padre, che ci chiami a vivere con fede e umiltà, ascolta le preghiere che ti presentiamo e donaci di riconoscere la tua presenza in ogni momento della vita. Per Cristo nostro Signore.

A - Amen.

6-12 ottobre 2025

6 L Signore, hai fatto risalire dalla fossa la mia vita. Il dottore della Legge chiede chi sia il prossimo; Gesù mostra che dobbiamo farci prossimo di tutti. S. Bruno (mf); S. Fede; S. Magno. Gn 1,1-2,1.11; Cant. Gn 2,3-5.8; Lc 10,25-37.
7 M B.V. Maria del Rosario (m, bianco). Se consideri le colpe, Signore, chi ti può resistere? Gesù non rimprovera Marta: ripetendo il suo nome la chiama perché diventi una vera discepola. S. Giustina; S. Augusto. Gn 3,1-10; Sal 129; Lc 10,38-42.
8 M Signore, tu sei misericordioso e pietoso. Gesù ci insegna a pregare, per farci entrare in relazione con il Padre celeste. S. Pelagia; S. Reparata; S. Felice di Como. Gn 4,1-11; Sal 85; Lc 11,1-4. í 8-9 ottobre: Giubileo della Vita Consacrata.
9 G Beato l'uomo che confida nel Signore. Nella preghiera si deve passare dal chiedere delle cose, al domandare lo Spirito Santo. Ss. Dionigi e c. (mf); S. Giovanni Leonardi (mf). Ml 3,13-20a; Sal 1; Lc 11,5-13.
10 V Il Signore governerà il mondo con giustizia. Satana è forte. Ma Gesù non ci vuole ingenui davanti a questa presenza: Cristo è più forte di lui. S. Cerbonio; S. Tanca; S. Daniele Comboni. Gl 1,13-15; 2,1-2; Sal 9; Lc 11,15-26.
11 S Gioite, giusti, nel Signore. Maria è colei che ha ascoltato e osservato la Parola di Dio: la sua beatitudine è estesa a tutti coloro che fanno lo stesso. S. Giovanni XXIII (mf); S. Santino; S. Alessandro Sauli. Gl 4,12-21; Sal 96; Lc 11,27-28. í 11-12 ottobre: Giubileo della Spiritualità Mariana.
12 D XXVIII Domenica del T.O. / C. XXVIII sett. del T.O. (I) - IV sett. del Salterio. S. Rodobaldo; S. Serafino da Montegranaro. 2Re 5,14-17; Sal 97; 2Tm 2,8-13; Lc 17,11-19.

Proposte per i canti

PROPOSTE PER I CANTI: da Nella casa del Padre, ElleDiCi, 5a ed. - Inizio: Cristo Gesù, Salvatore (633); Terra promessa (735). Salmo responsoriale: M° S. Militello; oppure: Spero nel Signore (137). Processione offertoriale: Quanta sete nel mio cuore (705). Comunione: Un cuore nuovo (505); Tu sei la mia vita (732). Congedo: Conducimi tu (629).

Sussidio Musicale Digitale in omaggio con La Domenica

 

Archivio

Vai