Domenica 15 agosto 2014

Grandi cose di te si cantano, o Maria: oggi sei stata assunta sopra i cori degli angeli e trionfi con Cristo in eterno. - Si compie l’atto penitenziale e si recita il Gloria.

È PRESSO DIO, MA CONTINUA LA SUA OPERA SULLA TERRA

“Assunta”, (particolare) Tiziano. Venezia, Basilica dei Frari.LE tre feste mariane riconosciute civilmente sono: 1o gennaio: Solennità, Maria Santissima Madre di Dio; 15 agosto: Solennità, Assunzione della Beata Vergine Maria; 8 dicembre: Solennità, Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. «È giusto che in quanto Madre del Dio vivente, (ella) fosse trasferita presso di Lui», dichiarava san Giovanni Damasceno. Ma allora, in quanto Madre dei credenti, come può custodire i suoi figli pellegrini sulla terra? La Chiesa celebra il mistero dell’Assunzione non come l’addio della Madre al mondo terreno, ma quale festa della sua presenza tra loro. Inseparabile dal Figlio, il suo cuore di Madre la rende inseparabile anche dai fedeli.

“Assunta”, (particolare) Tiziano. Venezia, Basilica dei Frari.

Sergio Gaspari, smm

“SANTA MARIA MAGGIORE”

Prima chiesa d’Occidente dedicata a Maria Madre di Dio

Santa Maria Maggiore.LA basilica di Santa Maria Maggiore sul Colle Esquilino in Roma è espressa da diverse denominazioni, indice evidente delle molteplici forme di culto verso la Vergine fin dall’antichità. La basilica reca il nome di “Liberiana”, in omaggio al fondatore papa Liberio (+ 366); “Madonna della neve” (Ad nives): secondo una leggenda, una nevicata sull’Esquilino il 5 agosto avrebbe indicato a papa Liberio il luogo dove costruire la chiesa; “Beata Maria ad praesepem”, perché custodisce alcune assicelle che la tradizione, a partire dal VII secolo, vuole appartenenti alla mangiatoia di Betlemme; “Salus populi romani”: è il nome dato dal popolo all’icona mariana ivi venerata con particolare devozione, e risalente forse, all’VIII secolo. “Santa Maria Maggiore”: rappresenta il fulcro del culto mariano in Roma e, ispirandosi ad essa, lungo i secoli numerose chiese nel mondo sono state dedicate alla Vergine Madre. La basilica attuale, risalente a Sisto III (+ 440), fu dedicata alla Madre di Dio poco dopo la definizione del dogma della divina Maternità al concilio di Efeso (431). I 36 mosaici del V secolo, che adornano le pareti della navata centrale, ne sono una stupenda testimonianza. Questo grandioso monumento alla pietà mariana insegna che, mentre la Chiesa cerca di comprendere il mistero dell’Incarnazione del Figlio di Dio, scopre e chiarisce sempre meglio il mistero della Vergine Madre. E quando si onora la Madre, si fa memoria della verità di Gesù: Figlio di Dio e Figlio della Vergine Maria.

Santa Maria Maggiore. Abside (particolare). «Confortaci dal cielo, o Madre pietosa e per le tue vie della purezza e della speranza guidaci un giorno all’incontro beato con te e con il tuo divin Figlio, il nostro Salvatore Gesù» (Paolo VI).

Sergio Gaspari, smm

Preghiera dei fedeli

C - Fratelli carissimi, elevata alla gloria, accanto al Figlio risorto, Maria intercede continuamente per noi. Con questa fiducia innalziamo a Dio la nostra preghiera.

Preghiamo dicendo:

A - Per l’intercessione di Maria, ascoltaci, Signore.

1. 1. Perché lo Spirito Santo di Dio illumini e sostenga il Papa e i Vescovi nella guida della Chiesa sparsa nel mondo intero, preghiamo.

2. Perché quanti occupano posti di responsabilità nella Chiesa e nella società civile agiscano sempre nel rispetto della persona e della verità, secondo lo spirito del Vangelo, preghiamo.

3. Perché tutti coloro che sono segnati nel corpo e nello spirito da una qualsiasi sofferenza possano trovare, nella fraterna carità, motivi per credere e sperare, preghiamo.

4. Perché di fronte alla fatica e alle delusioni del vivere quotidiano mai rinunciamo a continuare con tenacia il nostro cammino sulle strade del Vangelo, preghiamo. Intenzioni della comunità locale.

C - Dio della vita, tu fai risplendere in Maria la gloria riservata a quanti credono alla tua parola. Sostieni la nostra fede e fa’ che in ogni circostanza della vita, per intercessione di Maria, sperimentiamo la tua presenza che salva. Per Cristo nostro Signore.

A - Amen.

Salmo responsoriale e accompagnamento

Salmo

PROPOSTA PER I CANTI:
da Repertorio nazionale, Canti per la Liturgia, ElleDiCi/Cei 2009.
Inizio:  Acqua di fonte cristallina (207); Altissima luce (208).
Salmo responsoriale: da Il canto del Salmo (ElleDiCi 2011);
Ritornello: Grandi cose (216).
Processione offertoriale: Parole di vita (375).
Comunione: Maria, Madre della Chiesa (217); Beatitudini (227).
Congedo: Vergine Madonna (226).

ACCOMPAGNAMENTO
Clicca sull'immagine per ingrandire:


Accompagnamento

Archivio

Vai